La fiera delle sobrietà Tacchi dodici centimetri obbligatori, anche se incinta. E pochette colorate che, a differenza di molte donne, sa maneggiare con destrezza. Pur essendo (la pochette) un oggetto del desiderio femminile difficile da portare (soprattutto se si alza il braccio in modo sguaiato per salutare qualcuno). Silvia Grilli è fatta così. Sa sempre qual è l’ultimo libro cult di cui non si può fare senza, l’ultimo trendsetter emergente di cui non sapevi nulla, la nuova tendenza di costume, che ovviamente ti era sfuggita. Cristina Giudici 24 FEB 2012
Viaggio tra outlet che crescono, stranieri che aprono e negozi che brontolano Se commercianti e artigiani toscani hanno già fatto i conti sulla deregulation degli orari dei negozi approvata dal governo, che liberalizza le aperture per qualsiasi esercizio commerciale – 1.500 negozi a rischio, 6.400 lavoratori in meno, hanno stimato – anche al nord i cosiddetti “piccoli” si attestano sulla stessa linea di pensiero. Cristina Giudici 05 GEN 2012
In Padania, ma con Monti "Temevano lacrime e sangue, per ora sono soddisfatti di dover soltanto piangere”. Ario Gervasutti, direttore del Giornale di Vicenza, di proprietà della Confindustria locale, sintetizza con una mezza battuta lo stato d’animo degli imprenditori veneti dopo la manovra Monti. Prova a tenere la linea: “La considerano solo il primo atto della riforma complessiva, sono fiduciosi. Hanno ottenuto la defiscalizzazione per gli investimenti e la deducibilità dell’Irap, ma sono perplessi perché non c’è stata alcuna detassazione del costo del lavoro e nessuna riforma fiscale”. Cristina Giudici 06 DIC 2011
“Tutto rischia di diventare tedesco e francese”. La Lega si ribella e dice “no” “Il cambiamento del Pdl segna una rottura con la Lega che ci assegna un ruolo all’opposizione. Oggi si è interrotto il percorso iniziato nel 1994”. Questo ha dichiarato Roberto Maroni, ieri sera. Si riparte da capo. E (magari) si torna alle origini. Dimostrando così a tutti – elettori, alleati e avversari – che la democrazia non può essere sostituita dalla tecnocrazia. Archiviati momentaneamente i dissidi interni, la Lega Nord si mostra compatta e nuovamente orgogliosa della propria identità politica. Cristina Giudici 16 NOV 2011
Un arancione pallido L’hanno chiamata la rivoluzione arancione, ma sembra un po’ il festival degli ossimori. Il sobrio, gentile e schivo sindaco di Milano, l’avvocato Giuliano Pisapia, che all’inizio della campagna elettorale Enrico Mentana aveva paragonato alla Gioconda (“Se lo osservi sembra sempre che guardi te”, aveva commentato il direttore del Tg di La7) – e che all’inizio preoccupava il suo team per le impacciate performance oratorie ai comizi – ora viene descritto come un amministratore intransigente e pragmatico. Che tradotto significa: ascolta tutti, ma decide solo lui. Cristina Giudici 06 OTT 2011
Giù la testa Il dietrofront dei sindaci leghisti ribelli e il voto per Milanese In termini più diplomatici si può definire un ripiego tattico, ma si tratta di una débâcle. E pure doppia. Roberto Maroni e i maroniani sono stati costretti a chinare la testa, in attesa di tempi migliori. Attilio Fontana, sindaco di Varese, diventato il simbolo del dissenso dei sindaci contro i tagli del ministro dell’Economia agli enti locali, ieri ha dovuto dimettersi dal suo incarico di presidente lombardo dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani. Lunedì scorso il consiglio federale della Lega lo ha costretto a scegliere fra la protesta e il divieto del partito ai sindaci leghisti a partecipare a manifestazioni contro la manovra. Cristina Giudici 15 SET 2011
Zenga zenga in Padania Zenga zenga, strada per strada, dar dar, casa per casa. Il beffardo rap dei ribelli libici con le minacce di Gheddafi suona perfetto anche nello slang delle tribù padane. Divise in almeno due fronti. La cavalleria del cerchio magico guidato dalla moglie di Bossi, apparentemente più debole e formata da uno sparuto gruppo di dirigenti, alcuni parlamentari, pochi sindaci, decine di militi ignoti e una corte che si muove scomposta in cerca di favori e privilegi, ha iniziato la sua guerra per stanare “zenga zenga” i ribelli: sindaci che si battono contro la mannaia della manovra economica, simpatizzanti di Bobo Maroni, rottamatori. Cristina Giudici 07 SET 2011
Nel pentolone della Lega Anche se nessuno al quartier generale lo ammette pubblicamente, la nomenclatura della Lega attende l’esito delle elezioni amministrative con il fiato sospeso. Umberto Bossi alza i toni, fa sapere al Cavaliere suo alleato che la Lega ha ormai in mano il paese, non perde occasione per manifestare apprezzamento per Giorgio Napolitano, la sua discesa a Bologna, in compagnia di un Giulio Tremonti quantomai in sintonia, è stata una prova di forza politica che ha atterrito non poco la sinistra locale. Cristina Giudici 11 MAG 2011
La gestione sottovoce dell’emergenza Verso una Schengen più stretta. Una lettera alla Ue per rivedere il Trattato All’interno del Vertice fra il premier Silvio Berlusconi e il presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, ieri a Villa Madama, si giocava anche la partita dei flussi migratori, assai infuocata nelle ultime settimane. Non è semplice capire chi abbia vinto. Se ci si limita alle dichiarazioni bilaterali, pare sia stata un’amichevole. La lettera congiunta firmata da Berlusconi e Sarkozy, indirizzata al presidente della Commissione europea José Barroso e al presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy segnala un accordo, per quanto limitato ai buoni principi, sulla non più prorogabile necessità di rivedere il trattato di Schengen. Cristina Giudici 26 APR 2011
Dove andrà quel mezzo milione di profughi in fuga dalla Libia? Nessuno vuole cedere (troppo) all’allarmismo, ma lo sbarco più numeroso mai avvenuto a Lampedusa, circa 760 profughi arrivati dalla Libia due giorni fa, quasi fosse una fregata da guerra costruita con il corpo degli esseri umani, turba il sonno di tutti. E non solo dei politici. Quello sbarco da record inquieta molto anche le organizzazioni umanitarie internazionali che stanno assistendo i fuoriusciti dalla Libia, per aiutarli a tornare nei loro paesi grazie al programma internazionale dei rimpatri assistiti. Leggi Così invademmo (piano) la Libia - Guarda la puntata di Qui Radio Londra Questa guerra di Libia sta diventando un serpente velenoso Cristina Giudici 21 APR 2011